3 MIGLIORI “BICERIN” DI TORINO, STORIA, RICETTE E CONSIGLI

“Non si può lasciare Torino prima di provare il Bicerin”, era la dichiarazione perentoria di un mio amico, originario dell’ex capitale italiana. Infatti, da molti, la bevanda Bicerin di Torino è considerata come una delle cose obbligatorie da fare, allo stesso modo del palazzo reale o del Museo Egizio.

Bicerin drink a Torino, Italia

Un bicchiere di Bicerin drink a Torino

A parte essere un regalo perfetto per quasi ogni ora della giornata, perché il Bicerino è così caro?

A Torino, ci sono molti luoghi che ora fanno questo famoso drink, ma a quanto pare, il migliore è preparato presso il caffè originale che lo ha inventato al primo posto nel 1763, Caffè Al Bicerin. Servendo la ricetta originale dalla mattina presto per gli appassionati locali e i turisti curiosi, questo piccolo bar cafe attrae quanti più clienti può ospitare tutto il giorno.

Quando siamo arrivati, la mattina presto prima di prendere il treno per tornare a Roma, e ho visto un grande gruppo di turisti italiani pronti ad entrare nel piccolo bar e gola nell’ambita tratta, per un momento ho temuto che avremmo dovuto saltare l’ultima cosa che avevamo lasciato da fare a Torino dopo la nostra maratona di quattro giorni. Fortunatamente, la vicina chiesa del Santuario della Consolata ha attirato l’attenzione dei nostri amici visitatori e l’abbiamo fatta da sola nel caffè.

Storia di Bicerin drink a Torino

Oltrepassare la soglia del Caffè Al Bicerin (Piazza della Consolata 5) ha avuto voglia di tornare indietro a qualche secolo fa. Quando aprì nel 1763 da Giuseppe Dentis, creatore di bevande rinfrescanti, Al Bicerin gestito da donne fu ambientato in un palazzo di fronte alla Chiesa di Santa Consolata e accolse i suoi ospiti in un semplice arredamento di tavoli e panchine in legno.

Nel 1856, l’architetto Carlo Promis progettò il palazzo dove il nostro Caffè Al Bicerin è stato lanciato e decorato come lo vediamo oggi, con tavoli in marmo bianco circondati da pareti coperte di pannelli in legno, specchi e lampade, il bancone in legno e marmo balky e gli scaffali per ingredienti e confetti.

Ci sono molti luoghi a Torino dove si può ordinare il Bicerin, ma è qui che è stato inventato e probabilmente la migliore versione di tutti i Disponibili.

La ricetta della bevanda Bicerin Torinese è in realtà un’evoluzione di un’altra bevanda, “bavareisa ” del XVIII secolo, fatta con caffè, cioccolato, latte e addolcita con sciroppo e servita in grandi tazze, molto trendy ai tempi. Secondo il rituale Bicerin originale, i tre ingredienti dovevano essere serviti separatamente, ma già nel XIX secolo sono mescolati nello stesso bicchiere e serviti in tre versioni: pur e fiur (simile al cappuccino di oggi), pur e barba (caffè e cioccolato) e ‘n poc ‘d tut, che significa “un po ‘ di tutto”, quindi con tutti gli ingredienti.

Quest’ultima era la versione più popolare e quella che ha raggiunto i nostri giorni proprio come questo, prendendo il nome dal piccolo bicchiere (“bicchiere” in italiano) senza la maniglia in cui è stato servito, il “bicerin”.

Un drink per personaggi famosi

Il miglior Bicerin di Torino, ItalyIt è diventato così popolare che presto anche altri Bar e caffè della città hanno iniziato a prepararlo e i cittadini hanno iniziato ad adottarlo come uno spuntino preferito. Una vecchia guida della città di Stefani-Mondo, “Torino e i suoi dintorni”, riferisce che “è la bevanda preferita al mattino: ministeri, giudici, professori, rivenditori, fattorini, cestisti, venditori ambulanti, compatrioti e altro ancora, tutti volentieri spendere tre monete per riempire a buon mercato il loro stomaco”.

Un drink per personaggi famosi

Non solo la gente comune ha apprezzato questo drink appagante, rigorosamente prima delle 12 pm. Notabili come statista Camillo Benso di Cavour, ex italiana la Regina Maria Josè e il Re Umberto II, scrittore e patriota Silvio Pellico, scrittore francese Alexandre Dumas padre (padre), filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, gli scrittori italiani, Umberto Eco, Mario Soldati, Italo Calvino e Guido Gozzano, compositore italiano Giacomo Puccini, tedesco ballerina e coreografa Pina Bausch e attrice Americana Susan Sarandon è piaciuto a sorseggiare la bevanda, che divenne ben presto di Torino, simbolo. Si dice che Cavour, figura centrale del Risorgimento italiano, si godeva il suo Bicerino quando la famiglia reale stava visitando il Santuario di Santa Consolata: anticlericale e secolare, non li ha mai accompagnati dentro ma li ha aspettati con il suo drink seduto al tavolo di fronte all’entrata della Chiesa.

Tre monete erano 15 centesimi di Lira questo era il prezzo della bevanda amata fino al 5 dicembre 1913, quando è stato portato a 20 centesimi. Nel suo” Torino e i torinesi“, Alberto Viriglio riferisce”per soli 20 centesimi si può avere il classico bicchierino che fa per uno spuntino nutriente”. Era spesso il luogo frequentato da chi va in chiesa che vi versava affamato dopo la Messa o anche durante la Quaresima perché il cioccolato caldo non era considerato “cibo” per cui si poteva avere senza sentirsi colpevoli o peccaminosi.

Un posto per le donne

A Torino, nel XVIII e XIX secolo, Bar e caffè non erano proprio un posto per le donne. In questo, Al Bicerin era all’avanguardia.

Poiché era gestito da donne e vicino ad una chiesa, la popolazione femminile di Torino si sentiva più confortevole e protetta visitando e vedendo da sola lì senza il loro marito o parente uomo. Hanno amato assolutamente rompere il loro digiuno dopo le funzioni religiose del vicino Santuario, immergendo piccoli biscotti di burro nel loro Bicerino.

Sempre conosciuto per il suo stile delicato, questo era il posto dove le donne potevano rilassarsi senza sentirsi fissare. Come riporta il loro sito ufficiale, dal 1910 al 1975, Al Bicerin è stato gestito da Ida Cavalli insieme a sua sorella e sua figlia Olga, che lo ha preso in consegna quando sua madre è andata in pensione. Le Dame Cavalli erano famose e apprezzate a Torino per aver accolto i loro ospiti come se entrassero in casa e per aver curato intellettuali rotti che avevano bisogno di un riparo dalle gelide temperature invernali.

Nel 1983, Marité Costa assunse la gestione del famoso bar e lo portò all’attenzione internazionale. Ricercando la vera Archeologia del cioccolato e le ricette tradizionali torinesi, oggi questo caffè è rinomato in tutto il mondo, ha vinto diversi premi e nel 2001 è stato nominato miglior bar D’Italia dal prestigioso Food magazine Gambero Rosso.

Dove avere il miglior Bicerin di Torino?

Se il miglior Bicerin è nel posto che ha inventato la famosa bevanda, dove l’abbiamo avuta noi stessi, la donna-run Al Bicerin, ci sono anche altri posti a Torino che la servono, forse con qualche variazione.

Dove avere il miglior Bicerin di Torino?

Alcuni di questi sono lo storico Caffè Torino nella bella Piazza San Carlo, nell’Antica Gelateria Pepino (Piazza Carignano 8) e Caffè Mulassano (Piazza Castello 15), dove il Bicerin è servito in due varianti, nessuno seguendo le ricette tradizionali ma se si vuole provare nuovi colpi di scena, si può provare.

 

Lascia un commento